La costruzione di case nel Medioevo è un argomento
estremamente vasto e non posso qui trattarlo nella sua completezza. Proverò a
offrire al lettore una panoramica delle topologie di edifici più comuni.
L’argomento “abitazioni” verrà suddiviso in tre articoli:
- abitazioni in legno o legno e terra
- abitazioni in pietra
- abitazioni nelle città
Questo permette di avere una visione più chiara e schematica di un argomento che presenta varianti pressoché infinite.
Abitazioni in legno o legno e terra
Quando pensiamo a un edificio medievale tendiamo a immaginarlo
di pietra. Questo accade perché quelli che ancora esistono sono in massima
parte costruiti in quel materiale, ma si tratta di edifici di potere (castelli,
chiese, palazzi nobiliari) e pubblici. Le abitazioni normali, per così dire,
invece, erano costruite in prevalenza con materiali deperibili, soprattutto
legno, e ben poco è sopravvissuto allo scorrere del tempo. Tuttavia, esistono
testimonianze e importanti studi che indagano questo tipo di strutture.
Le abitazioni medievali differiscono moltissimo tra di loro.
Non solo in base a chi le costruisce e chi vi abita (nel caso di abitazioni
popolane spesso le due cose coincidono), ma anche in base a dove si trovano.
Non parlo solo della collocazione sul territorio, in campagna o in città, in
pianura o in montagna, ma anche della collocazione geografica. Infatti, le
abitazioni erano differenti a seconda che ci si trovasse in Italia, Germania,
Francia, Inghilterra o Spagna, solo per citare alcuni paesi. Inoltre, se anche
volessimo limitare l’indagine alla sola Italia, c’erano importanti differenze
tra le abitazioni costruite nel Nord, nel Centro, nel Sud o nelle Isole. Questo
accade per diversi motivi. Per esempio, nelle diverse aree si insediarono, in
successione, diversi dominatori, popolazioni e, di conseguenza, stili
costruttivi. Solo per fare un esempio, la Sicilia, tra V e XVI secolo, ha visto
l’occupazione di Ostrogoti (fine V secolo), Bizantini (dal VI al IX secolo), Arabi (IX e X secolo), Normanni (dal
X al XII secolo), Svevi (XII e XIII secolo), Angioini (seconda metà del XII
secolo) e Aragonesi (fine XIII secolo a inizi XVI secolo). E si tratta solo di
una parte del territorio italiano! A questo si aggiunga che la disponibilità di
materiali da costruzione variava da luogo a luogo, anche di molto. Legno e
terra erano pressoché onnipresenti, mentre la pietra non era ovunque di facile
reperibilità. Inoltre, pur esistendo maestri costruttori di professione, questi
lavoravano quasi esclusivamente per committenti che si potevano permettere
investimenti consistenti e, quindi, lavoravano quasi sempre con la pietra.
Questo primo articolo dedicato alle costruzioni medievali si
occupa delle abitazioni costruite in legno o legno e terra.
Come in ogni epoca storica, esistono differenze tra le case dei vari individui,
di solito basate sulla diversa disponibilità economica e sul diverso status
sociale. Inoltre, l’abitazione, quand’anche sia elementare e semplicissima,
costituisce non solo il luogo in cui la famiglia (più o meno allargata) vive,
ma, spesso, anche il luogo in cui si svolgono le attività lavorative e
produttive.
La casa di un contadino era molto diversa da quella di un cittadino, per
materiali e utilizzo, così come quella del comune cittadino era diversa da
quella del mercante o, ancora di più, da quella del nobile.
Alla fine dell’Impero Romano, convenzionalmente collocata nel V secolo (anno 476), si verificano molti cambiamenti, anche profondi, nella società e nei territori un tempo sotto dominazione imperiale. Quasi ovunque al potere romano si sostituisce quello di popoli “barbari” (Franchi, Vandali, Visigoti, Ostrogoti e, più tardi, Longobardi, per citare solo i più importanti). Se anche a livello amministrativo quasi tutti mantennero una continuità con l’Impero Romano, ciò non si può dire per la vita quotidiana. Man mano che gli anni passano vediamo imporsi modi di vivere, usi e costumi più incentrati sulla cultura dei nuovi padroni. Succede lo stesso anche per le tecniche di costruzione e gli edifici costruiti.
Come detto prima, esistono ancora professionisti capaci, ma la tendenza è quella della costruzione in proprio delle case, soprattutto nelle campagne. Nei secoli che vanno dal V al X, la costruzione di abitazioni rurali presenta diverse categorie: si costruiscono edifici ex novo, si sfruttando le fondamenta in pietra di edifici preesistenti e caduti in rovina, si costruiscono bassi muri a secco sui quali si impiantano pareti in tecnica torchis. Si assiste anche a un utilizzo preponderante di materiali deperibili (legno e terra) e a un quasi completo abbandono della costruzione in pietra. A volte per la costruzione di nuovi edifici si ricorreva anche a materiali recuperati da ruderi, soprattutto perché la disponibilità gratuita di pietre tagliate doveva rappresentare una vera fortuna.
Nell’alto Medioevo le costruzioni rurali sono di due tipi: la casa a corte o la casa “elementare”. Le prime sono, nella sostanza, delle aziende agricole e che costituiscono i nuclei attorno ai quali si formeranno molti villaggi.
Per quanto riguarda le case elementari, ancora una volta ce ne sono di diversi tipi.
Grubenhaus – Casa a fossa
Nell’alto Medioevo si diffondono edifici come la Grubenhaus (casa a fossa), tipica del Europa germanica e slava. Se ne trovano esempi anche in Italia, ispirati alle costruzioni delle aree di provenienza dei nuovi dominatori (Europa centro-settentrionale, Europa orientale).[1] Si tratta di capanne costruite sopra una fossa, circolare o rettangolare, profonda in media mezzo metro. Il pavimento della fossa era in terra battuta. Alcuni studiosi ipotizzano che ci fossero pavimenti in legno rialzati, con una cavità al di sotto (vuota o riempita di paglia) che isolasse dall’umidità, ma tali ipotesi non sono abbastanza suffragate da prove per essere condivise con ampiezza nell’ambiente. Due o più pali erano infissi nel pavimento per sorreggere il tetto, a spiovente e coperto di paglia. Avevano una sola porta, solitamente aperta nella facciata più esposta al sole dell’edificio, ed erano prive di finestre. Nell’illustrazione seguente sono presentate le case a fossa tipiche delle aree germaniche (disegno in alto: Rosstal) e britanniche (disegno in basso: Sussex).

Nelle immagini in basso potete vederne alcune ricostruzioni.
Ricostruzione di casa a fossa nel parco archeologico Bajuwarenhof, a Kirchheim Ricostruzione di casa a fossa nel parco archeologico di Bärnau-Tachov Ricostruzione di casa a fossa di area slava nel parco archeologico di Chotěbuz. Si noti il tetto a cannucce. Casa a fossa slava Ricostruzione di casa a fossa con telaio e forno di pietra
[1] Tali costruzioni sono diffuse nell’Italia del centro nord prevalentemente fra età gota e longobarda, avendo funzione soprattutto abitativa. In alcuni casi sono stati ritrovati pesi da telaio all’interno delle fosse, indice che quegli edifici erano utilizzati come edifici per la tessitura. In quest’ultimo caso la casa a fossa si trovava sempre assieme ad altri edifici. Si hanno attestazioni in Lombardia, Piemonte, Veneto e, unica eccezione, in Puglia (a Supersano). Da: GIOVANNA BIANCHI – MARCO VALENTI: Dal legno alla pietra. Modi di costruire e maestranze specializzate nella Tuscia altomedievale, in I magistri commacini. Mito e realtà del Medioevo Lombardo, Atti del XIX Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo, Varese – Como, 23-25 ottobre 2008, Fondazione Centro Italiani di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 2009, pp. 662-663
Case a livello del terreno
Oltre agli edifici semiscavati come la Grubenhaus, si costruivano anche edifici a livello del terreno. Le tecniche di costruzione erano diverse. Si trovano esempi di case interamente in legno con armature di pali direttamente conficcati nel terreno, case con basse opere in muratura su cui erano erette le pareti lignee o con basse mura di pietra su cui erano costruite pareti con tecnica mista (legno e terra). Quest’ultima tecnica, molto comune lungo tutto il Medioevo, è chiamata torchis (wattle and daub, in inglese). Consiste nell’intrecciare rami di legno tra due elementi verticali (pali di legno) riempiendo i vuoti di terra (eventualmente si intonacavano con la calce o si coprivano d’argilla le superfici ottenute). Per ottenere pareti più lunghe si aumentava il numero di pali. Questo sistema di costruzione non era particolarmente stabile e non consentiva la costruzione di abitazioni a più piani.
Parete costruita con tecnica torchis (legno e terra) Parete costruita con tecnica torchis (legno e terra) Esempio di casa costruita con tecnica torchis (Heiligenstadt, Germania)
Si trattava di edifici formati da una o due stanze, con un focolare, una porta e, quando c’erano, delle piccole finestre. Il tetto era generalmente di paglia ma in aree con grande disponibilità di legname poteva essere di assi di legno trattenute da pesanti pietre poggiate su di esse. Ci sono esempi in cui il tetto era coperto di muschio oppure, specie in aree montane, coperto da tegole di ardesia (in quest’ultimo caso spesso si tratta di case costruite del tutto o in parte di pietra, abbondante in ambienti di montagna).
Come si può facilmente intuire, la vita in questi edifici era tutt’altro che confortevole e facile. Erano fredde e umide e molto spesso nella stessa stanza vivevano persone e, nel periodo invernale, animali (quando c’erano due stanze una era per la famiglia e una per gli animali). L’arredo era molto scarno, con panche o sgabelli per sedersi, assi di legno che, poste su cavalletti, fingevano da tavolo rimovibile e cassettoni per riporre oggetti, abiti e vasellame.
Si dormiva per terra, isolandosi dal pavimento con ciò che si aveva a disposizione, teli, pelli di animali o sacchi di paglia. Vale la pena ricordare, a questo punto, che, almeno verso la fine dell’epoca altomedievale, si parla del cosiddetto “periodo caldo medievale” (dal IX al XIV secolo), che precede la “piccola età glaciale” (dal XIV al XIX secolo).
Le case erano piuttosto scure, dato che per mantenere il calore all’interno durante l’inverno, specialmente in zone dal clima freddo, non si costruivano finestre o, quando c’erano, erano molto piccole. Inoltre, non erano dotate di vetri ma di scuri di legno che erano chiusi di notte. Infatti, il vetro era un prodotto molto costoso e, quindi, se lo potevano permettere solo committenti ricchi (la Chiesa, i nobili e, più tardi, i mercanti).
Spesso l’unica fonte di calore era il focolare, su cui si cucinava anche, ma ci sono esempi (in Russia; a Sigtuna, Scandinavia; a Staré Město – Uherské, Grande Moravia) in cui è presente un forno in pietra nell’angolo della casa, oltre al focolare. In questo caso il focolare serviva solo come fonte di calore e, forse, come luogo in cui riunirsi per raccontare, parlare e socializzare, mentre il forno angolare serviva per gli scopi pratici come cucinare.
Dato che le case non sempre erano provviste di cappe o camini, il fumo era trattenuto dal tetto, fuoriuscendo attraverso gli interstizi della paglia. Questo fino a quando non divenne comune lasciare un’apertura per il tiraggio che, però, permetteva anche al freddo di entrare.

Blockhaus, case in legno
In alcune aree europee era molto diffusa l’abitazione costruita interamente in legno, la cosiddetta Blockhaus (Log House, in inglese). Le tracce più antiche scoperte ne collocano l’origine nelle aree baltiche (Estonia). Nell’immaginario comune queste case sono spesso associate alla Scandinavia (dove pure sono preponderanti), ma studi abbastanza recenti sostengono che la tecnica di costruzione delle log house fu importata in Scandinavia dai Paesi slavi, attraverso i contatti tra norreni e slavi nei territori dell’odierna Russia.
Questa era la principale tecnica di costruzione in quelle aree in cui erano più abbondanti le foreste di conifere (soprattutto pino e abete), dai tronchi lunghi e dritti, come Finlandia, Scandinavia, paesi Baltici e Russia. Era anche molto utilizzata in aree con condizioni climatiche simili a quelle già menzionate, come l’arco alpino, i Balcani, l’Europa centro-orientale e parti dell’Asia.
Le case erano costruite utilizzando tronchi di legno sovrapposti e incrociati agli angoli dell’edificio. I tronchi, spesso appena sbozzati, erano intagliati alle estremità in modo da permettere l’incrocio coi tronchi che formavano la parete adiacente.

Presentano un miglioramento rispetto alle case costruite con tecnica mista perché meglio isolate.

Longhouse – Casa lunga
Le più antiche attestazioni di questo tipo di edifici risale al neolitico, nel contesto della cultura della ceramica lineare. Nel sito di Mühlengrund in Rosdorf (Germania) è stato scavato un insediamento di quell’epoca in cui sono state trovate le buche che contenevano i pali di una casa lunga. Un altro esempio ben studiato si trova in Scozia, a Balbridie, e risale al V millennio a.C.
Illustrazione della casa lunga di Balbirdie Casa-lunga della Cultura della ceramica lineare di Hienheim (V millennio a.C.) – ricostruzione nel museo archeologico di Kelheim (Bassa Baviera). Ricostruzione di casa neolitica nel parco archeologico Asnapio (Francia)
Si tratta del precursore delle longhouse in tutta l’Europa medievale. Tra le tipologie documentate ci sono la longère francese, la dartmoor longhouse inglese, la blackhouse scozzese, la Hallenhaus tedesca e la più famosa di tutte, la casa lunga vichinga.
Chiunque abbia visto un film o letto un libro sui vichinghi conosce il loro edificio più famoso: la “Sala dell’idromele”, principale centro politico delle comunità vichinghe, nonché dimora del signore locale e della sua famiglia. Le dimensioni di questi edifici raggiungevano i 50 metri, come provano gli scavi effettuati a Lejre.
Resti archeologici di questi edifici sono stati rinvenuti in
diversi luoghi fortificati vichinghi, anche in gran numero (la fortezza di
Aggersborg ne aveva 48, oltre a numerose case a fossa distribuite attorno alla
fortezza).
Una delle fortezze meglio conservate ed esaminate è quella di Trelleborg.
C’erano 16 longhouse, ciascuna lunga quasi trenta metri, suddivisa in tre vani:
quello centrale, più grande, costituiva la sala principale, mentre alle due
estremità c’erano due ambienti più piccoli. La costruzione del sito è stata
datata all’anno 980.
Ricostruzione di longhouse vichinga a Fyrkat Ricostruzione di longhouse vichinga a Trelleborg Ricostruzione di longhouse vichinga al Ribe Viking Center
Come si può vedere dalle immagini di longhouse, esistevano diverse tecniche di costruzione, anche se i materiali erano sempre gli stessi: legno per la struttura e il tetto e argilla per rivestire le pareti.
La longhouse, però, non era una costruzione alla portata di tutti e anche per i Vichinghi la maggior parte delle persone comuni viveva in strutture più piccole, più economiche e più facili da costruire.
Grubenhaus Vichinga Piccola, Trelleborg Abitazione vichinga in legno a livello terreno, Trelleborg
Non sorprenderà trovarne esempi anche in Italia, come quello scavato a
Poggibonsi.
Si tratta di “un edificio accuratamente pianificato, con un lato seminterrato
e dimensioni di 17 x 8,5 m, occupante quindi uno spazio di 144 mq. Aveva uno
scheletro in armatura di pali ed elevati in terra. Mostra una suddivisione in
tre ambienti: zona domestica, zona magazzino, zona ad uso misto. L’ambiente
domestico presentava un focolare ricavato su una base quadrangolare di terra
vergine sormontata da un’incastellatura di almeno tre pali. Una fila di paletti
posta in orizzontale nella zona ovest separava poi lo spazio domestico
dall’ambiente destinato a magazzino. Il tetto, in paglia o altro materiale
vegetale, era a doppio spiovente.”[1]


[1] Ivi, pag. 665
Fachwerkhaus – Case a graticcio
Le tecniche costruttive delle abitazioni viste finora
avevano un limite: si potevano costruire edifici al massimo di due piani. La
struttura con quattro pilastri di legno e mura di legno e terra era troppo poco
resistente per alzare ulteriormente la costruzione. Al massimo si poteva
ricavare un piano sotto il tetto a spiovente, una sorta di mansarda di piccole
dimensioni utile a conservare qualcosa, ma non abitabile.
Per ovviare a questo limite si iniziarono a inserire più pali verticali,
congiunti da travi di legno orizzontali, e si aggiunsero elementi in legno
trasversali per aumentare la resistenza delle pareti. Il tutto era costruito su
un basamento in muratura, per isolare il legno dal suolo e impedire che
l’umidità lo indebolisse.
Si tratta della Fachwerkhaus, in italiano “casa a graticcio”.

Questo modo di costruire ricorda molto le case a striscia di epoca romana, diffuse nelle provincie gallo-romane, di cui rappresenta sicuramente un’evoluzione.

Tale tecnica di costruzione trova la sua massima applicazione in Germania, ma è presente anche in Francia, Inghilterra e Polonia.
Casa a graticcio a Schwäbisch Hall (costruzione 1288-1289) Casa a graticcio a Esslingen am Neckar (costruzione 1266-1267) Casa a graticcio a Rouen Casa a graticcio a Louviers
Ne esistono esempi anche in Italia settentrionale (soprattutto Piemonte e Lombardia).

Una curiosità: questa antica tecnica di costruzione è usata ancora oggi.

Iconografia
KBR Bruxellensis IV 684 Brabantsche Yeesten, Folio 114, data 1425-1450 BNF Français 20090 Bible Historiale de Jean de Berry, Folio 161v, data 1380-1390 “Giosuè e la caduta di Gerico” dalle Antichità Giudaiche di Flavio Giuseppe, illustrato da Jean Fouquet, c. 1474 Gennaio, dal libro d’ore Da Costa, illustrato da Simon Bening (ca. 1515) Luglio, dal libro d’ore Da Costa, illustrato da Simon Bening (ca. 1515)
Bibliografia
L’edilizia nel Medioevo, Giovanni Coppola, Carocci Editore, 2017